Tu sei qui

PROGRAMMA GENNAIO 2025

GENNAIO 2025

… L’Anno Santo 2025 si pone in continuità con i precedenti eventi di grazia. Nell’ultimo Giubileo Ordinario si è varcata la soglia dei duemila anni della nascita di Gesù Cristo. In seguito, il 13 marzo 2015, ho indetto un Giubileo Straordinario con lo scopo di manifestare e permettere di incontrare il “Volto della misericordia” di Dio, annuncio centrale del Vangelo per ogni persona in ogni epoca. Ora è giunto il tempo di un nuovo Giubileo, nel quale spalancare ancora la Porta Santa per offrire l’esperienza viva dell’amore di Dio, che suscita nel cuore la speranza certa della salvezza in Cristo. Nello stesso tempo, questo Anno Santo orienterà il cammino verso un’altra ricorrenza fondamentale per tutti i cristiani: nel 2033, infatti, si celebreranno i duemila anni della Redenzione compiuta attraverso la passione, morte e risurrezione del Signore Gesù. Siamo così dinanzi a un percorso segnato da grandi tappe, nelle quali la grazia di Dio precede e accompagna il popolo che cammina zelante nella fede, operoso nella carità e perseverante nella speranza (cfr. 1Ts 1,3).

Sostenuto da una così lunga tradizione e nella certezza che questo Anno giubilare potrà essere per tutta la Chiesa un’intensa esperienza di grazia e di speranza, stabilisco che la Porta Santa della Basilica di San Pietro in Vaticano sia aperta il 24 dicembre del presente anno 2024, dando così inizio al Giubileo Ordinario. La domenica successiva, 29 dicembre 2024, aprirò la Porta Santa della mia cattedrale di San Giovanni in Laterano, che il 9 novembre di quest’anno celebrerà i 1700 anni della dedicazione. A seguire, il 1° gennaio 2025, Solennità di Maria Santissima Madre di Dio, verrà aperta la Porta Santa della Basilica papale di Santa Maria Maggiore. Infine, domenica 5 gennaio sarà aperta la Porta Santa della Basilica papale di San Paolo fuori le Mura. Queste ultime tre Porte Sante saranno chiuse entro domenica 28 dicembre dello stesso anno.

Stabilisco inoltre che domenica 29 dicembre 2024, in tutte le cattedrali e concattedrali, i Vescovi diocesani celebrino la santa Eucaristia come solenne apertura dell’Anno giubilare, secondo il Rituale che verrà predisposto per l’occasione. Per la celebrazione nella chiesa concattedrale, il Vescovo potrà essere sostituito da un suo Delegato appositamente designato. Il pellegrinaggio da una chiesa, scelta per la collectio, verso la cattedrale sia il segno del cammino di speranza che, illuminato dalla Parola di Dio, accomuna i credenti. In esso si dia lettura di alcuni brani del presente Documento e si annunci al popolo l’Indulgenza Giubilare, che potrà essere ottenuta secondo le prescrizioni contenute nel medesimo Rituale per la celebrazione del Giubileo nelle Chiese particolari. Durante l’Anno Santo, che nelle Chiese particolari terminerà domenica 28 dicembre 2025, si abbia cura che il Popolo di Dio possa accogliere con piena partecipazione sia l’annuncio di speranza della grazia di Dio sia i segni che ne attestano l’efficacia.

Il Giubileo Ordinario terminerà con la chiusura della Porta Santa della Basilica papale di San Pietro in Vaticano il 6 gennaio 2026, Epifania del Signore. Possa la luce della speranza cristiana raggiungere ogni persona, come messaggio dell’amore di Dio rivolto a tutti! E possa la Chiesa essere testimone fedele di questo annuncio in ogni parte del mondo!

SPES NON CONFUNDIT

Bolla di indizione del Giubileo Ordinario dell'Anno 2025; n. 6

 

CALENDARIO DELLA VITA PARROCCHIALE

1 Gen. 2025. Mercoledì

Maria SS. Madre di Dio: Matrice: ore 10:00 S. Messa.

 

FELICE ANNO NUOVO A TUTTI!

2 – 4 Genn.

Matrice: Ore 17:00 – rosario e S. Messa.

5 gennaio

Domenica

II domenica dopo Natale. Matrice: ore 8:30 –11:00 – S. Messa.

 

 

6 Genn.

Lunedì

 

Epifania

EPIFANIA del SIGNORE

Matrice: ore 8:30 e 11:00 S. Messa.  Ore 19:00, Processione del S. Bambino Gesù che culminerà nella chiesa di S. Francesco con la Sacra Funzione della Benedizione Papale a cui è annessa l’indulgenza plenaria alle solite condizioni, estensibile a tutti i partecipanti.

La Benedizione Papale è privilegio concesso nel sec. XVIII dal Santo Padre alla nostra confraternita di Maria SS. della Consolazione e della Sacra Cintura.

7 – 9 genn.

Matrice: Ore 17:00 – rosario e S. Messa.

 

10 genn.

Matrice: Ore 16:00 adorazione eucaristica comunitaria. Ore 17:00 rosario e S. Messa.

 

11 genn.

Matrice: Ore 17:00 – rosario e S. Messa. S. Giovannino, ore 16:00 – Catechismo Gruppo Nazareth. Casa canonica in piazza Duomo, ore 16:30 – catechismo santa Cresima.

 

12 Genn.

Domenica

Battesimo del Signore. Inizio Settena a S. Antonio Abate. Chiesa S. Antonio: ore 8:00 preghiere a S. Antonio Abate e S. Messa. Matrice: ore 11:00 S. Messa. S. Giovannino, ore 10:00 – catechismo Gruppo Cafarnao.

 

13 - 16 genn.

Chiesa S. Antonio: ore 8:00 preghiere a S. Antonio Abate e S. Messa. 16 gennaio: 17° Anniversario della morte di Padre Antonino Arlotta.

 

 

17 gennaio

Venerdì

Festa liturgica S. Antonio Abate. Chiesa S. Antonio: ore 8:00 benedizione del fuoco preghiere a S. Antonio Abate – S. Messa. Ore 17:30 vespri e S. Messa. Ore 18:30, celebrazione del “Du Uri”: Rosario e Litania Lauretana cantata – preghiere a S. Antonio Abate e benedizione con la Reliquia.

 

 

18 gennaio

Sabato

Chiesa S. Antonio: ore 8:00 preghiere a S. Antonio Abate e S. Messa. Ore 17:30 vespri e S. Messa. Ore 18:0, celebrazione del “Du Uri”: Rosario e Litania Lauretana cantata – preghiere a S. Antonio Abate e benedizione con la Reliquia. 18 – 25 Ottavario di preghiere per l’Unità dei Cristiani.

 

19 gennaio

Domenica

Chiesa S. Antonio: ore 8:00 – 10:00 S. Messa. Dopo la Messa Solenne: benedizione degli animali e processione di S. Antonio Abate. (49º Anniversario della morte di Padre Giuseppe Ippolito).

20 gennaio

 

Memoria di S. Sebastiano. Matrice: Ore 17:00 rosario e S. Messa.

21 gennaio

 

Memoria di S. Agnese, vergine e martire. Matrice: Ore 17:00 rosario e S. Messa.

 

25 gennaio

sabato

S. Giovannino, ore 16:00 – Catechismo Gruppo Nazareth. Casa canonica in piazza Duomo, ore 16:30 – catechismo santa Cresima.

26 gennaio

Domenica

Matrice, ore 17:00 S. Messa.  S. Giovannino, ore 11:00 – catechismo Gruppo Cafarnao.

 

Comunicati

1.       La settena in preparazione della festa di S. Antonio Abate inizierà il 12 gennaio. Il 17 gennaio celebreremo la festa liturgica con la funzione del ‘Du Uri’, mentre la processione avrà luogo domenica 19 gennaio.

2.       17 gennaio, festa liturgica di S. Antonio Abate, nelle funzioni della sera, i genitori sono invitati a portare i loro bimbi per fare un omaggio al Santo offrendo una legna.

3.       La funzione del ‘Du uri’ sarà ripetuta il 18 gennaio; dopo tale funzione siamo tutti invitati (ore 20:00 circa) a un momento di fraternità organizzato dagli Amici di S. Antonio presso l’Auditorium S. Giorgio. Come è già di tradizione, ognuno avrà cura di portare qualcosa da condividere con i fratelli.

4.       Domeniche 15 e 22 dicembre 2024 abbiamo raccolto € 414, 00 per il riscaldamento delle chiese. Vi ringrazio per la vostra generosità e prego il Signore di non lasciarvi soli nel momento del bisogno.

5.       Vi annuncio con tanta gioia che, alle ore 18:00 del mercoledì 29 gennaio 2025 presso la Basilica Cattedrale di Messina, l’Arcivescovo Mons. Giovanni Accolla ammetterà tra i candidati all’Ordine Sacro 10 uomini dell’Arcidiocesi – e fra questi nostro fratello Giuseppe Linguaglossa. Mentre alziamo il canto di ringraziamento a Dio per questo dono grande, si richiede la presenza numerosa dei novaresi. A nostro fratello Peppe Mille auguriamo ogni bene con la promessa di accompagnarlo con la preghiera nel suo cammino di discernimento.

6.       Ringrazio, a nome della nostra famiglia parrocchiale, gli amici di S. Antonio Abate che, nel mese di ottobre 2024 hanno provveduto alla sistemazione del tetto del ricovero vare della chiesa di S. Antonio Abate e la pulizia straordinaria dei locali. S. Antonio protegga, benedica e ricompensi tutti voi.

7.       P. Emeka sarà assente dal 22 gennaio al 28 febbraio 2025. Il Sac. Paschal Uzzih, (vicario della nostra parrocchia) sarà presente nella parrocchia ogni domenica e ogniqualvolta che i bisogni pastorali della parrocchia lo richiederanno. Lo ringraziamo per la sua generosità.

Vi auguro un sereno anno nuovo 2025!!!

P. Emeka A. UDECHUKWU

Theme by Danetsoft and Danang Probo Sayekti inspired by Maksimer