Tu sei qui

PROGRAMMA SETTEMBRE 2025

Programma Settembre 2025 

 

 

Cari fratelli e sorelle, buona festa!

I Padri del Concilio Vaticano II ci hanno lasciato un testo stupendo sulla Vergine Maria, che mi piace rileggere con voi oggi, mentre celebriamo la solennità della sua Assunzione alla gloria del cielo. Al termine del documento sulla Chiesa, il Concilio dice così: «La madre di Gesù, come in cielo, in cui è già glorificata nel corpo e nell’anima, costituisce l’immagine e l’inizio della Chiesa che dovrà avere il suo compimento nell’età futura, così sulla terra brilla ora innanzi al peregrinante popolo di Dio quale segno di sicura speranza e di consolazione, fino a quando non verrà il giorno del Signore (cfr 2Pt 3,10)» (Lumen gentium, 68).

Maria, che Cristo risorto ha portato con sé nella gloria in corpo e anima, risplende come icona di speranza per i suoi figli pellegrini nella storia.

Come non pensare ai versi di Dante, nell’ultimo canto del Paradiso? Nella preghiera messa in bocca a San Bernardo, che inizia «Vergine madre, figlia del tuo figlio» (XXXIII, 1), il poeta loda Maria perché quaggiù, tra noi mortali, è «di speranza fontana vivace» (ibid., 12), cioè sorgente viva, zampillante di speranza.

Sorelle e fratelli, questa verità della nostra fede è perfettamente intonata al tema del Giubileo che stiamo vivendo: “Pellegrini di speranza”. Il pellegrino ha bisogno della meta che orienti il suo viaggio: una meta bella, attraente, che guidi i suoi passi e lo rianimi quando è stanco, che ravvivi sempre nel suo cuore il desiderio e la speranza. Nel cammino dell’esistenza questa meta è Dio, Amore infinito ed eterno, pienezza di vita, di pace, di gioia, di ogni bene. Il cuore umano è attratto da tale bellezza e non è felice finché non la trova; e in effetti rischia di non trovarla se si perde in mezzo alla “selva oscura” del male e del peccato.

Ma ecco la grazia: Dio ci è venuto incontro, ha assunto la nostra carne, fatta di terra, e l’ha portata con Sé, simbolicamente diciamo “in cielo”, cioè in Dio. È il mistero di Gesù Cristo, incarnato, morto e risorto per la nostra salvezza; e, inseparabile da Lui, è anche il mistero di Maria, la donna da cui il Figlio di Dio ha preso carne, e della Chiesa, corpo mistico di Cristo. Si tratta di un unico mistero d’amore, e dunque di libertà. Come Gesù ha detto “sì”, così Maria ha detto “sì”, ha creduto alla parola del Signore. E tutta la sua vita è stata un pellegrinaggio di speranza insieme al Figlio di Dio e suo, un pellegrinaggio che, attraverso la Croce e la Risurrezione, l’ha fatta giungere in patria, nell’abbraccio di Dio.

Per questo, mentre siamo in cammino, come singoli, come famiglia, in comunità, specialmente quando vengono le nubi e la strada si fa incerta e difficile, alziamo lo sguardo, guardiamo a lei, la nostra Madre, e ritroveremo la speranza che non delude (cfr Rm 5,5).

SOLENNITÀ DELL'ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

PAPA LEONE XIV

ANGELUS

Piazza della Libertà (Castel Gandolfo), Venerdì, 15 agosto 2025

 

 

 

CALENDARIO DELLA VITA PARROCCHIALE

1 – 4 sett.

Chiesa S. Nicolò: Ore 18:30 rosario e S. Messa.

5 sett.

Chiesa S. Nicolò: ore 17:30 adorazione eucaristica comunitaria. Ore 18:30 rosario, coroncina e S. Messa.

6 sett.

Inizio Novena della B. V. Maria Addolorata: Chiesa S. Nicolò: Ore 18:30 rosario, coroncina e S. Messa.

7 sett.

Domenica

S. Maria La Noara in Novara centro (Abbazia): Ore 08:30 – 11:00, S. Messa.

8 sett.

Natività della B.V.M. – Chiesa S. Antonio Abate: ore 11:00 S. Messa (matrimonio). Fantina – Chiesa Madre: Ore 17:30 rosario S. Messa e processione.

9 – 11 sett.

Chiesa S. Nicolò: Ore 18:30 rosario, coroncina e S. Messa.                

12 sett.

Chiesa S. Nicolò: ore 17:30 adorazione eucaristica comunitaria. Ore 18:30 rosario, coroncina e S. Messa.

13 sett.

Sabato

Chiesa S. Nicolò: Ore 18:30 rosario, coroncina e S. Messa.

14 sett.

Domenica

Esaltazione della S. Croce. S. Maria La Noara in Novara centro (Abbazia): Ore 08:30 – 11:00, S. Messa.

15 sett.

Lunedì

Chiesa S. Nicolò: Ore 18:30 rosario e S. Messa.

16 - 18 sett.

Chiesa S. Nicolò: Ore 18:30 rosario e S. Messa.

19 sett.

Chiesa S. Nicolò: ore 17:30 adorazione eucaristica comunitaria. Ore 18:30 rosario e S. Messa.

20 sett.

Chiesa S. Nicolò: Ore 18:30 rosario e S. Messa.

21 sett.

Domenica

Giornata di sensibilizzazione per il sostentamento del clero: Matrice: ore 08:30, S. Messa. Ore 18:30, rosario e S. Messa.

22 – 27 sett.

Esercizio Spirituale per P. Emeka presso il seminario vescovile estivo, Castell’Umberto, Patti.

28 sett.

Domenica

Giornata del Migrante e del Rifugiato. Matrice: ore 08:30 – 11:00, S. Messa.

29 sett.

 

Ss. Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele. Matrice: Ore 18:30 rosario e S. Messa.

30 sett.

Matrice: Ore 18:30 rosario e S. Messa.

 

COMUNICAZIONI

  1. Nel mese di settembre, le funzioni della sera inizieranno alle ore 18:30 (mezz’ora prima dell’orario di agosto).
  2. A causa dei lavori in corso presso la cripta della Matrice (conservazione delle mummie e manutenzione straordinaria delle nicchie), la chiesa madre resterà chiusa al pubblico dal 1° al 20 settembre. Ci scusiamo per qualsiasi disagio.
  3. Incontro Consiglio Parrocchiale per gli Affari Economici: Matrice (sacrestia), domenica 14 settembre, ore 18, 00.
  4. Incontro catechisti: S. Nicolò, sabato 20 settembre, ore 18, 00.
  5. Seduta Consiglio Pastorale: Matrice, sabato 27 settembre, dopo la S. Messa.
  6. A nome della nostra comunità di fede ringrazio tutti i portatori novaresi, specialmente i giovani, per l’esemplare partecipazione alla processione dell’Assunta e alla Sua solenne apoteosi. Ringrazio, ancor di più, i portatori da Milazzo, Mazzarà S. Andrea, Fondachelli, Barcellona P. G., Fantina, e da Palazzolo Acreide che, con il loro volenteroso servizio hanno reso un omaggio indimenticabile e bello alla nostra Regina e Madre. Sia Lei ad arricchirvi con il suo materno amore.
  7. Ringraziamo il Maestro della Vara, Mario Affannato che, insieme a Antonio Linguaglossa e altri collaboratori, ha donato ore di lavoro di un’enorme pazienza, sia nella fase della preparazione sia nel corso dell’esecuzione della nostra inimitabile processione perché possiamo vivere con serenità il Festino 2025. Il Signore lo benedica e la Madonna lo assista.
  8. Nel mese di ottobre sarà data comunicazione delle entrate e delle spese per la festa di Mezzagosto 2025. Rinnovo il mio ringraziamento a tutti i fratelli e a tutte le sorelle che, alla nostra comunità di fede, hanno donato tempo, energia e risorse nel periodo di queste celebrazioni/manifestazioni. Invoco su tutti voi la benedizione del Signore e l’amore materno della Vergine Assunta.

 

        Sac. Emeka A. Udechukwu

Theme by Danetsoft and Danang Probo Sayekti inspired by Maksimer